Oggi 8 novembre 2023 il Comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella dedica a Pietro Butturini (09.01.1929 – 03.03.2000), co-fondatore di Santa Margherita S.p.A., una via nel suo paese natale, Ponton.

Formatosi presso i Salesiani del Collegio Don Bosco di Verona, agli inizi degli anni ‘60 Pietro fonda, assieme ai fratelli Giampietro e Leris Desto, la Italconglomerati, che sarebbe poi diventata Santa Margherita.

Da vero pioniere, e grazie alle sue intuizioni e alla sua passione per la meccanica, applica a livello industriale le nuove tecnologie di produzione degli agglomerati che in quegli anni si stanno mettendo a punto, soprattutto grazie all’appassionata ricerca di Marcello Toncelli, fondatore della Breton S.p.A.

Il gruppo di lavoro che Pietro e i fratelli Desto riuniscono attorno a sé riesce a cogliere i fabbisogni dei vari mercati mondiali, portando in pochi anni Santa Margherita ad essere uno dei leader mondiali nella produzione e commercializzazione degli agglomerati: una realtà che oggi conta ca. 160 dipendenti e che esporta ogni anno in 85 paesi.

Pietro Butturini  è stato per la sua comunità, e per chi ha avuto la fortuna di conoscerlo, più che un semplice imprenditore. La sua ingegnosità, il suo spirito di iniziativa, uniti ad una prorompente carica umana, hanno non solo creato posti di lavoro e opportunità occupazionali per molti giovani del territorio, ma sono divenuti esempio di professionalità e passione per il proprio lavoro: criteri che ancora oggi caratterizzano Santa Margherita.

La comunità di Sant’Ambrogio di Valpolicella ricorda Pietro Butturini anche per aver contribuito, sia personalmente che tramite Santa Margherita, alla realizzazione di tanti servizi e strutture di utilità sociale: dai contributi fondamentali per la ricostruzione della sede della Congregazione Poverette della Casa di Nazareth, che si occupa di sostenere i portatori di handicap, alla donazione di materiali per la pavimentazione di scuole elementari e centri parrocchiali nel territorio comunale.

Ingegnosità, spirito imprenditoriale, dedizione alla famiglia, agli amici e alla comunità costituiscono il lascito morale di Pietro Butturini, e la via che porta il suo nome è lì a ricordarcelo.